Magnesio, è utile per il dolore?

Il magnesio, penso di averlo ripetuto moltissime volte, è un minerale estremamente importante per il nostro benessere ed un elemento molto carente nella nostra alimentazione, qualsiasi regime di alimentazione si stia seguendo.

Partecipa ad oltre 300 reazioni nel nostro organismo e tra le sue tante funzioni, una delle più importanti è sicuramente quella di essere un cofattore della vitamina D3.

Ma di questo ne ho ampiamente parlato nei report gratuiti che puoi scaricare gratuitamente iscrivendoti alla newsletter compilando il modulo alla fine di questo articolo.

Il magnesio comunque viene utilizzato anche perché in molti casi si è dimostrato molto utile nell’alleviare la sintomatologia dolorosa a carico di ossa e muscoli.

Ma quale fonte preferire? Vediamo questa immagine qui sotto:

Concentriamoci sulle prime 3 colonne partendo da sinistra.

Questo grafico che vedi qui sopra è un progetto portato avanti dal GrassrootsHealth, un ente che si propone di far capire quanto sia importante la salute dell’individuo, un ente, tra i più importanti al mondo, che promuove una sana informazione sui livelli adeguati della vitamina D3.

In questo caso però si tratta di un progetto dedicato al magnesio, che ti ricordo essere molto carente nell’alimentazione moderna a causa del depauperamento dei suoli per eccessivo sfruttamento ed utilizzo di sostanze chimiche.

Al primo posto, come fonte di magnesio maggiormente utilizzata, troviamo il magnesio citrato, una forma biodisponibile, poiché organica con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Al secondo posto un altro magnesio di tipo organico, cioè il treonato, al terso posto una forma inorganica, meno biodisponibile, cioè il magnesio ossido.

E poi via via, tutte le altre…

Come regola base cerca di prediligere le forme organiche che meglio verranno assorbite dal tuo corpo.

Cerca invece di evitare le meno assorbibili forme inorganiche come appunto il magnesio ossido, solfato, cloruro…

Poi chiaramente si tratta sempre di un discorso soggettivo…comunque di solito le forme organiche sono le migliori.

A quale dosaggio il magnesio sembrerebbe dare un contributo nel migliorare la sintomatologia dolorosa??? Vediamo qui sotto:

Come puoi vedere, la massima efficacia si ha grosso modo con 500 mg di magnesio…

Ti ricordo che Paleocomplex e Paleocomplex Revolution garantiscono fino a circa 600 mg di magnesio citrato al giorno per 30 giorni…più chiaramente tutto il resto…ah il magnesio citrato è l’unica forma di magnesio che previene i calcoli renali da ossalati di calcio…tienine conto…

Ti ricordi questa testimonianza?

Una coincidenza??? Ovviamente no…dopo 30 anni di fibromialgia…il risultato parla da solo.

Ovviamente il Paleocomplex Revolution non è solo magnesio…è il blend più completo al mondo…

Se ancora non lo hai fatto iscriviti alla newsletter e leggi in tutta tranquillità tutti i report gratuiti che ho preparato per te…

Alla prossima e buona lettura

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli