Come la zeaxantina aiuta a rinforzare la retina

La retina è una membrana sottile che riveste la superficie interna dell’occhio e consente la trasmissione degli impulsi nervosi al cervello tramite il nervo ottico. Molte patologie della vista sono causate da disfunzioni della retina come il distacco della retina, la retinopatia ecc. Queste malattie spesso dipendono dal proprio stile di vita. È stato infatti accertato scientificamente che uno stile di vita sano ed equilibrato riduce il rischio di contrarre patologie visive. Per migliorare lo stato di salute della nostra retina si deve necessariamente partire dall’alimentazione. Numerosi sono i cibi e le sostanze definite “amiche” della retina, che contribuiscono a proteggerla e non farla deteriorare. Andiamo a vedere subito come fare!

Come rafforzare la retina?

Per svolgere correttamente la sua funzione visiva, l’occhio deve necessariamente utilizzare nutrienti e vitamine che permettono la rigenerazione dei suoi fotorecettori, e anche antiossidanti, acidi grassi e sali minerali utili a combattere i radicali liberi presenti nella parte centrale della retina cioè la macula. Le vitamine più importanti sono la A la C e la E. La vitamina C possiamo trovarla negli agrumi, fragole, kiwi, peperoni, mentre la A in frutta e verdura dal colore giallo, rosso e arancione. I semi di girasole, l’olio di oliva, sono invece ottime fonti di vitamina E. Non meno importante è l’assunzione di omega 3 presente nel pesce azzurro ma anche nella frutta secca. Anche i minerali come selenio e zinco sono importanti e possiamo trovarli nei frutti di mare, carni magre, cioccolato amaro ecc. Con un’alimentazione attenta, dove siano presenti queste sostanze nutritive, la nostra retina avrà numerosi benefici e andrà a rafforzarsi mettendosi al riparo da brutte patologie.

Cosa sono luteina e zeaxantina?

La luteina e la zeaxantina sono le principali componenti del pigmento maculare e possiedono proprietà antiossidanti per i fotorecettori che sono esposti costantemente ai raggi luminosi. Questa pigmentazione protegge la zona andando ad assorbire le luci blu e le luci ultraviolette alle quali l’occhio è esposto quando si è al pc, davanti a luci artificiali o alla luce solare. Inoltre neutralizza i radicali liberi creando un vero e proprio scudo protettivo. I nostri occhi sono purtroppo esposti tutti i giorni alle luci artificiali provenienti dagli schermi di smartphone, tablet, pc e anche alla luce solare (una esposizione eccessiva aumenta la produzione di radicali liberi, quindi bisogna esporsi al sole con gradualità ed intelligenza come suggerito nel mio libro “L’integrazione nella Paleodieta”), che possono danneggiare seriamente la retina portandola alla degenerazione. Per proteggere al meglio la retina la luteina e la zeaxantina devono essere assunte tutti i giorni, il nostro corpo però non è in grado di produrle, quindi devono essere necessariamente assunte con un’integrazione alimentare o con una dieta attenta.

Le principali fonti alimentari che contengono luteina e zeaxantina sono:

  • cavoli;
  • prezzemolo;
  • cicoria;
  • rucola;
  • radicchio rosso;
  • spinaci;
  • broccoli;
  • arancia;
  • carota;
  • kiwi;
  • peperoni rossi;
  • zucca;
  • uva;
  • tuorlo d’uovo;

I grassi migliorano l’assorbimento di queste due sostanze, quindi ad esempio un filo di olio extravergine di oliva è perfetto da abbinare a questi alimenti durante i propri pasti.  La luteina e la zeaxantina possono inoltre essere assunte sotto forma di integratori così da apportare al nostro organismo una dose sicura.

Come e quando assumere luteina?

Al momento non esiste una dose generale raccomandata per il consumo. Tuttavia, molti studi dimostrano che per ottenere benefici ottimali è consigliato assumere circa 10 mg o più di luteina al giorno abbinata alla zeaxantina di circa 2/4mg. Queste quantità si ottengono facilmente seguendo una dieta sana, ma gli integratori sono comunque raccomandati per le persone inclini a malattie oculari oppure alle persone che hanno problemi di digestione che possono andare ad ostacolare l’assorbimento dei nutrienti. Anche per gli anziani è utile assumere questi integratori in quanto vanno a garantire maggiore protezione. Non ci sono controindicazioni o effetti collaterali di alcun genere assumendo questi carotenoidi ma in ogni caso è sempre bene rivolgersi al proprio medico per un consulto.

Elisir ed Elisir Basic: Aiutano con l’integrazione il rafforzamento della tua retina

In questa ottica atta a rinforzare la retina una posizione centrale lo hanno Elisir ed Elisir Basic, a base di Olio di Krill, ricchissimo di Omega 3, e che contengono Luteina e zeaxantina, e quindi insieme all’alimentazione ti possono aiutare molto per andare in quella direzione.

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli