Il metilsulfonilmetano o più semplice MSM è un composto organosulfuro, un composto organico contenente zolfo.
Le fonti alimentari di zolfo sono gli alimenti proteici, in particolare gli alimenti ricchi di aminoacidi solforati, cipolle, aglio, semi, noci, verdure crucifere, tuorli d’uovo e la cosiddetta acqua solforosa. Un adeguato apporto proteico assicura il necessario apporto di zolfo.
A causa delle sue proprietà chimiche e di un certo potenziale biologico, l’MSM è ora utilizzato nelle pratiche integrative comuni.
In questo articolo parleremo dei vantaggi del metilsulfonilmetano (MSM). Sappiamo che il nostro corpo è costituito da ossa, grasso e tessuto connettivo. Le ossa sono quelle strutture resistenti, dure e calcifughe. Il grasso è un tappeto adiposo che ci protegge dagli attacchi esterni e l’adipocita (tessuto connettivo) riveste le ossa e il grasso. Per saperne di più continua a leggere!
Cos’è il Metilsulfonilmetano (MSM)?
Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto organico di tipo amminoacidico. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi. E’ presente naturalmente nel nostro organismo; è quindi una sostanza che ingeriamo con il nostro cibo. Il MSM è una sostanza leggermente solubile nell’acqua che è un metallo i cui composti sono solubili in acqua. Il metilsulfonilmetano (MSM) è una sostanza minerale di cui il nostro corpo ha bisogno per crescer e svilupparsi.
Benefici del metilsulfonilmetano (MSM) per le ossa e sulla pelle.
Il metilsulfonilmetano (MSM) ha proprietà anti-infiammatorie. Questo lo rende un ottimo rimedio per curare l’osteoporosi. L’Osteoporosi è un tipo di malattia delle ossa che porta le ossa a diventare più fragili e a rompersi più facilmente. L’osteoporosi può verificarsi in qualsiasi momento della vita ma le donne in età post-menopausa sono maggiormente colpite e può essere trattata con una cura a base di MSM.
Inoltre per la pelle può essere un ottimo alleato in quanto Il MSM aiuta anche a rafforzare i nostri tessuti ed a ridurre la formazione di rughe della pelle.
Vantaggi del metilsulfonilmetano (MSM) sulla nostra salute.
La comprensione della funzione dello zolfo nell’organismo umano e la valutazione delle sue possibili condizioni di carenza consente un’analisi critica dell’utilità di specifici integratori di MSM.
Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi e rappresenta il settimo o l’ottavo elemento più abbondante nel corpo umano in termini di peso, paragonabile al potassio in questo senso e leggermente più abbondante di sodio e cloro.
L’MSM risulta utile per:
- proteggere i muscoli dagli effetti dannosi dei radicali liberi dell’ossigeno durante sessioni di allenamento particolarmente intense;
- Sollievo dal dolore articolare durante l’artropatia;
- Migliora la gamma di movimento nell’artrosi del ginocchio
- Ritardare le complicanze articolari nella patologia infiammatoria.
Il metilsulfonilmetano (MSM) riduce il dolore e i crampi muscolari, inoltre grazie alla funzione sulla pelle può essere un ottimo rimedio per la psoriasi e per per alleviare la dermatite atopica.
Il metilsulfonilmetano (MSM) aiuta a ridurre il colesterolo e il diabete infatti Lo zolfo è anche un componente dell’insulina, un ormone che regola il metabolismo dei carboidrati. Livelli di zolfo insufficienti riducono la produzione di insulina.
Potrebbe anche essere che la mancanza di zolfo biodisponibile renda le cellule così rigide e impermeabili da non poter assorbire efficacemente lo zucchero dal sangue, portando a livelli elevati di zucchero nel sangue.
La ricerca ha dimostrato che l’assunzione regolare di MSM in polvere come integratore alimentare può aumentare la permeabilità cellulare. In questo modo, l’MSM aiuta a controllare la glicemia e normalizza il pancreas iperteso.
E’ studiato che chi integra costantemente MSM ha una percezione di migliore qualità generale della vita e fa meno fatica ad alzarsi la mattina e camminare spesso.(fonte dello studio) Ulteriori studi su un campione di persone con il mal di schiena ha rilevato che chi integra glucosamina e sms riduce la rigidità lombare e il dolore provocato dal movimento. Inoltre è affermato che l’assunzione di MSM riduce l’infiammazione che causa ulcere allo stomaco e aumenta la produzione di glutatione nell’organismo.
Come sono i tempi di assunzione ed efficacia
Se assunto come integratore alimentare, l’MSM arriva rapidamente dove il corpo ne ha bisogno. Dopo circa 12 ore, l’eccesso viene eliminato. MSM non provoca allergie in nessun caso.
Naturalmente, la dose giornaliera ottimale di MSM dipende dall’altezza, dall’età, dalla natura e dalla gravità di eventuali sintomi di carenza. Se assunto per via orale, l’MSM viene rapidamente assorbito nell’intestino, molto ben distribuito nel corpo ed escreto in modo efficiente dal corpo attraverso le urine.
Gli studi hanno dimostrato che quando ingerito, l’MSM rilascia il suo contenuto di zolfo, consentendo al corpo di produrre collagene e cheratina. Da esso derivano anche gli amminoacidi metionina e cistina e le proteine del siero.
Conclusione
Il metilsulfonilmetano (MSM) è una sostanza minerale di cui il nostro corpo ha bisogno per crescere, ripararsi e svilupparsi. Il nostro corpo può produrre il MSM dal sottosviluppo di una sostanza che viene normalmente consumata regolarmente. Questa sostanza è l’acido urico, che viene convertito nel metilsulfonilmetano (MSM) nei tessuti. Data la sua essenzialità però spesso è necessario assumerlo attraverso integratori.
Alla fine, la nostra vita dipende da una cosa – la nostra salute. La salute rimane lo scopo di ogni persona perseguire per tutta la vita. E la cosa essenziale è trovare il modo migliore per raggiungere questo obiettivo.
Youth continene 400 mg di MSM, indicativamente il fabbisogno quotidiano medio per un individuo di media corporatura, in sinergia con Collagene idrolizzato, N-Acetilcisteina, Condroitina e Glucosamina. Questi complessi di nutrienti favoriscono il rafforzamento delle nostre ossa, tendini e muscoli.
Icon labelTELEGRAM

Scopri “L’integrazione nella Paleo Dieta”
- Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
- Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
- Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
- Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…
- A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.