La Vitamina B8 o Biotina, in realtà nota anche come vitamina H, è essenziale per il buon funzionamento del nostro organismo. Una vitamina “buona” presente in molti alimenti che consumiamo abitualmente. Ecco cos’è, a cosa serve, quali sono le sue caratteristiche e i benefici per la tua salute assumendo la dose giornaliera raccomandata.
Cos’è la biotina e a cosa serve?
La biotina cos’è? È una vitamina che appartiene alla categoria delle idrosolubili, quindi non subiscono un accumulo nell’organismo e devono essere necessariamente introdotte tramite la dieta.
Per quanto riguarda le sue proprietà, la vitamina B8 è coinvolta nel metabolismo delle proteine e nella sintesi sia degli acidi grassi che del glucosio. Indicata per trattare la dermatite seborroica, in particolare dei neonati, e altre problematiche quali l’alopecia e l’acne. Una delle sue virtù, infatti, è la capacità di preservare l’integrità di capelli e derma.
Cosa fa la biotina alla pelle?
La biotina è importante anche nella cura della pelle ed è usata anche per:
- combattere l’irritazione della pelle;
- contrastare la dermatite nei bambini;
- riequilibrare la secrezione di sebo;
- rafforzare le unghie.
Quindi, biotina e acne hanno un nesso positivo, dato che questa vitamina lavora per contrastare l’acne e il grasso della pelle.
Biotina per i capelli
Molto efficace per contrastare la caduta dei capelli costante. In commercio si possono trovare spesso degli integratori specifici contenenti biotina e zinco molto efficaci per l’ispessimento dei capelli e per favorire la crescita anche della barba.
Ma i benefici non si limitano a questo.
Altri benefici biotina
Oltre agli effetti benefici sulla salute della pelle, di capelli e unghie, recenti ricerche hanno evidenziato quanto la biotina sia importante per le funzioni del sistema nervoso e metabolico. In particolare:
- utile in casi di stanchezza e affaticamento;
- contrasto di crampi notturni, dato la biotina favorisce la circolazione sanguigna;
- supporto energetico per chi svolge attività fisica pesante;
- miglioramenti in quanto a insulino resistenza e metabolismo del glucosio.
Quali sono i cibi ricchi di biotina?
Gli alimenti che contengono biotina sono:
- tuorlo d’uovo;
- carne;
- pesce, frutti di mare, sardine;
- verdure: lattuga, cavolfiori, spinaci, carote;
- frutta secca;
Biotina controindicazioni
Secondo le più recenti ricerche scientifiche effettuate, non ci sono prove che attestino controindicazioni ed effetti avversi all’introduzione di biotina negli adulti.
Quando va assunta la biotina?
Dato che questa vitamina è idrosolubile e non viene accumulata in riserve nel corpo, deve essere assunta quotidianamente.
Dosaggio
Solitamente la vitamina B8 o biotina viene assunta tramite integratori alimentari e le quantità possono variare notevolmente. In alcuni casi può anche superare di molto la quantità giornaliera raccomandata.
Soprattutto chi pratica sport a livello semi professionale, attività fisiche che richiedono molta energia e una sintesi proteica più veloce, il fabbisogno giornaliero può anche raddoppiare rispetto alla media.
Biotina nel complesso di Paleocomplex Revolution
