2 studi (di 22) sull’efficacia della vitamina K2 che utilizzo per Paleocomplex e Paleocomplex Revolution…

Si parte con questo articolo alla scoperta di ben 22 studi di efficacia sulla vitamina K2.

La curiosità è che sono stati effettuati tutti con la stessa ed identica K2 che utilizzo dal 2016 per i miei integratori.

Mi sono infatti rivolto all’azienda numero 1 al mondo nella produzione di menaquinone, cioè la norvegese Nattopharma…e guarda caso non esiste al mondo nessuna K2 che sia stata validata scientificamente in così tanti studi  anche su esseri umani, quindi non solo sui topi.

La sua efficacia è quindi provata nel vero senso della parola, e non mi riferisco al fatto che si tratti di menaquinone 7,  una delle ragioni principali è nella sua particolare produzione. Per approfondire l’argomento di consiglio di iscriverti alla newsletter inviando il modulo alla fine dell’articolo, e scaricare i 5 report gratuiti che ho preparato per te.

Ok allora partiamo subito con i primi 2 studi.

Il primo è addirittura del 2007 ed è stato condotto tra gli altri da Leon Shurgers, uno dei massimi esperti al mondo di vitamina K2.

Si tratta del primo studio sui ratti che dimostra come alte dosi di vitamina K2 siano in grado di ridurre la calcificazione arteriosa e la conseguente diminuzione della distensibilità arteriosa.

Risultato notevole…puoi leggere lo studio CLICCANDO QUI

Il secondo studio che voglio mostrarti tratta invece della diversa risposta all’assunzione di K2 mk-4 e di K2 mk-7. Studio effettuato nel 2012.

E’ molto importante notare che questo studio è stato effettuato somministrando le 2 diverse forme di K2 in donne sane…cioè su esseri umani…direi che è importante, perché ok che molti studi vengono fatti per semplicità sui topi, ma uno studio eseguito su esseri umani è meglio, non credi?

In questo caso sono state somministrate dosi di 420 microgrammi di entrambe le vitamine insieme alla colazione.

MK-7 è stato ben assorbito e ha raggiunto il massimo livello sierico a 6 ore dopo l’assunzione ed è stato rilevato fino a 48 ore dopo l’assunzioneMK-4 non era rilevabile nel siero di tutti i soggetti in qualsiasi momento.

Tradotto per aumentare i livelli sierici di k2 è molto meglio utilizzare la forma mk-7…solo così si può avere una ragionevole certezza di attivare le proteine k2 dipendenti come osteocalcina e MGP e beneficiare degli effetti positivi extraepatici su ossa e arterie.

Lo studio lo trovi CLICCANDO QUI

Bene ti ricordo che Paleocomplex e Paleocomplex Revolution contengono proprio questa K2…perché non tutte le k2 sono uguali…

Scopri perché iscrivendoti alla newsletter gratuita.

Ci vediamo nel prossimo articolo dove condividerò con te altri importanti studi sulla K2, in particolare uno sui bambini…

P.S. condividi questo articolo utilizzando il tasto social che preferisci…

A presto…

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli