Lo Zinco

Lo Zinco oltre ad essere uno dei cofattori della Vitamina D, è un elemento importante in numerosi aspetti della nostra salute.

Lo zinco e i suoi benefici

  • Entra a far parte della struttura di enzimi che permettono la sintesi di DNA e RNA (costituenti del patrimonio genetico dell’organismo) e anche la formazione di molte proteine nelle cellule.
  • Favorisce l’assorbimento e il funzionamento di molte vitamine, in particolare della vitamina A e di quelle del gruppo B.
  • È un componente di alcuni enzimi che attivano la digestione e l’utilizzazione degli zuccheri e dell’alcol.
  • Partecipa alla formazione di numerosi ormoni come l’insulina (che regola il metabolismo degli zuccheri assorbiti dagli alimenti), la timulina (ormone prodotto dal timo, organo implicato nella risposta immunitaria), gli ormoni sessuali maschili.
  • Facilita la guarigione delle ferite in seguito a traumi, interventi chirurgici e scottature.
  • Stimola lo sviluppo e la maturazione degli organi sessuali maschili e femminili e il buon funzionamento della prostata (benefici sono gli effetti anche nel trattamento dell’infertilità maschile).
  • Garantisce la buona funzionalità del sistema immunitario contro le infezioni batteriche e virali.
  • Attiva il metabolismo dell’alcol, proteggendo in tal modo il fegato.Migliora l’azione dell’insulina nei soggetti diabetici, prolungandone l’effetto.
  • Favorisce una buona capacità visiva e la visione crepuscolare.Stimola l’appetito e contribuisce a mantenere acuti il gusto e l’olfatto.
  • Aiuta a eliminare i depositi di colesterolo.

Quando lo Zinco incontra altri elementi

L’assunzione dello zinco insieme ad altri elementi genera un potenziale non indifferente, vediamone qualche esempio:

  • Zinco-magnesio-vitamina B6: abbinamento utilizzato soprattutto da chi pratica bodybuilding, poiché sembra aumentare la produzione di testosterone e IGF-1, un ormone prodotto dal fegato con proprietà anaboliche.
  • Zinco-selenio: azione antiossidante.
  • Zinco-vitamina B6: associazione utile per regolare il tono dell’umore, tramite produzione di serotonina.
  • Zinco-vitamina C: ha funzione antivirale contro i virus del raffreddore.

Lo Zinco nel Paleocomplex

In 2 cucchiaini di Paleocomplex è presente tutta l’integrazione necessaria per il benessere psicofisico, e lo Zinco è uno degli elementi inseriti nella misura esatta in cui può davvero fare la differenza.

Non sei ancora iscritto?

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli