La vitamina b2 (o riboflavina) è una vitamina idrosolubile che fa parte del gruppo B e che è di fondamentale importanza per i processi metabolici del nostro organismo. Essendo idrosolubile non viene accumulata nell’organismo ma ha costantemente bisogno di essere assunta quotidianamente tramite l’alimentazione e l’integrazione. Andiamo a vedere con questo articolo tutte le sue caratteristiche e i benefici che apporta.
Quali sono i benefici della vitamina B2?
Oltre ad essere indispensabile per il funzionamento dei normali processi energetici, possiede anche altri benefici :
- vitamina b2 e occhi : mantiene in perfetto stato di salute la cornea e consente una visione perfetta.
- vitamina b2 e capelli : dona lucentezza alle fibre capillari sfibrate e con doppie punte ricostruendo la struttura.
- vitamina b2 e emicrania : non elimina il dolore ma riesce a ridurre notevolmente la frequenza degli attacchi di emicrania, quindi va a prevenire il problema.
Vitamina b2 : alimenti
La vitamina b2 è presente per lo più all’interno di alimenti di origine animale ma ha anche fonti vegetali. Possiamo trovarla all’interno di:
- uova
- latte e derivati
- lievito di birra
- legumi
- fegato animale
- spirulina
- vegetali a foglia verde
- pollo
- mandorle
- funghi
- cereali integrali in chicco
Tra i tanti quale alimento contiene più vitamina B2? Sicuramente uno dei migliori contenenti la maggior dose in mg di vitamina b2 è il lievito, a seguire troviamo la spirulina e il fegato d’agnello. In quale frutta si trova la vitamina B2? La vitamina b2 non è presente nella frutta ma possiamo trovarla come già spiegato prima in alimenti di origine animale o nelle verdure, cereali e legumi.
Considerando il regime alimentare che seguo con costanza dal 2011, trovi articoli sempre qui sul blog…eviterei come fonte di b2 lievito, cereali, legumi e latticini, optando quindi per cibi come carne e verdure.
È importante ricordare che la vitamina b2 non viene immagazzinata dal nostro organismo, pertanto deve essere assunta giornalmente. La sua assimilazione avviene attraverso le pareti dell’intestino tenue e poi viene trasportata dal sangue ai tessuti. Si degradata con la luce, ma non con la cottura degli alimenti e si distrugge totalmente se associata al bicarbonato. Attenzione con il consumo di alcolici, tabacco, caffè e zuccheri in eccesso : questi potrebbero ridurre notevolmente l’assorbimento di vitamina b2 comportando carenze.
Vitamina b2 : carenza
La carenza di vitamina b2 riporta sintomi come :
- disturbi della pelle e delle mucose
- perdita di capelli
- screpolature agli angoli della bocca
- stomatite
- bruciore e sensibilità agli occhi
- glossite
Una grave carenza di vitamina b2 è rara ma spesso si verifica associata ad altre carenze di vitamine del gruppo b come ad esempio la vitamina b3. La vitamina b3 riporta benefici legati alla protezione della pelle, alla corretta digestione, e al buon funzionamento del sistema nervoso. In mancanza della b2 e della b3 il nostro organismo apparirà debole e stanco, si perderà l’appetito, si avranno problemi alla vista e potrebbe verificarsi anche uno stato di depressione. È quindi importante mantenere alti i livelli di vitamina b2 sia tramite l’alimentazione che tramite integrazione.
Vitamina b2 : effetti collaterali
La vitamina B2 non è assolutamente dannosa per il nostro organismo. Assumendola in grosse dosi non ci saranno problemi di salute poiché l’accesso verrà eliminato in tempi molto celeri attraverso le urine.
