Quercetina ed attività antitumorale

Più passa il tempo e più mi rendo conto che aver inserito la Quercetina all’interno del mio integratore Elisir sia stata una scelta azzeccata.

Anzi azzeccatissima…

Da uno studio del 2021(1) , riporto dall’abstract:

“I flavonoidi polifenolici sono considerati chemopreventivi naturali e non tossici e sono più comunemente derivati da piante, frutta e verdura. La maggior parte di questi polifenoli presenta notevoli proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anticancro. La quercetina è un rappresentante principale di questi composti polifenolici, che presenta un eccellente potenziale antiossidante e antitumorale.

La Quercetina può regolare numerose attività legate ai tumori, come lo stress ossidativo, l’angiogenesi, il ciclo cellulare, il fattore di necrosi tumorale, la proliferazione, l’apoptosi e le metastasi. Le sue proprietà antitumorali si verificano principalmente attraverso la modulazione del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF).”

Ma anche attraverso altri meccanismi che puoi leggere nello studio e che non ti riporto qui per non appesantire l’articolo.

“Il potenziale anticancro della Quercetina è documentato da numerosi studi in vivo e in vitro, che coinvolgono diversi modelli animali e linee cellulari. Questa sostanza fitochimica, inoltre,  possiede attività tossiche solo contro le cellule cancerose.”

Sempre dallo studio ti riporto un’immagine sui tumori verso i quali la Quercetina ha avuto i suoi effetti straordinari.

Quali sono gli effetti benefici della Quercetina

Si tratta di un antiossidante molto forte, infatti gli alimenti che contengono quercetina hanno molti benefici per la nostra salute, tra gli altri:

  • Riduzione delle malattie cardiache
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Potente antiage, contro i segni della vecchiaia
  • Contrasta le infezioni respiratorie e gastriche con un’azione di prevenzione
  • Riduce la pressione del sangue
  • E’ utile come principio attivo per combattere le allergie.

Direi che c’è poco da aggiungere…

Ovviamente se mi segui da un po’, sai che la salute è complessa e dovrai sempre scegliere un approccio a 360 gradi per ottenere il massimo dei benefici, un integratore solamente non può fare il miracolo.

Ma Elisir con i suoi 40 nutrienti ti garantirà il massimo supporto nutrizionale.

La quercetina contenuta in Elisir inoltre, fattore che non devi trascurare, è nella sua forma migliore e assorbibile, quella fitosomiale (2).

Ma poiché le immagini valgono più di mille parole, dallo studio sopra (2), ti riporto graficamente cosa voglio dire quando quella fitosomiale si assorbe decisamente meglio:

 

Come puoi vedere tu stesso con i tuoi occhi, 500 mg di Quercetina “classica”, quella che trovi negli integratori di serie B, ma anche C, non fa aumentare quasi per niente la sua concentrazione plasmatica.

Questo significa che dei potenziali benefici, con una forma di Quercetina non ottimale, non ne vedrai nemmeno l’ombra!

Elisir contiene, invece, 250 mg di Quercetina fitosomiale (gli effetti sono quelli della linea centrale con pallino grigio)…ed altri 39 nutrienti per un totale di 40!!!

Di altri benefici della Quercetina te ne avevo parlato anche qualche mese fa in questo articolo:

https://blog.paleocomplex.com/gli-straordinari-poteri-della-quercetina-fitosomiale

Insomma, se vuoi veramente ottenere il top da un integratore, Elisir è sicuramente il non plus ultra.

Con 5 grammi al giorno avrai 40 giorni di integrazione totale.

Potrai poi al bisogno utilizzare nei periodi meno stressanti mezzo misurino come mantenimento, facendo così durare il prodotto circa 80 giorni…praticamente imbattibile.

Ti ricordo che parliamo comunque di un integratore, non un farmaco. E gli effetti sono sempre soggettivi, poiché dipendono dalla farmacocinetica, strettamente individuale.

Questo significa che i suoi effetti possono aversi in pochi giorni come settimane, ma non per questo il prodotto non starà facendo il suo lavoro.

Provalo…

Bene anche per oggi è tutto…

Un forte abbraccio

Lorenzo

 

Rif.

  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33804548/
  • Riva A, Ronchi M, Petrangolini G et al(2019) Improved Oral Absorption of Quercetin from Quercetin Phytosome®, a New Delivery System Based on Food Grade Lecithin. Eur J Drug Metab Pharmacokinet 44(2):169-177

 

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli