Quali sono i benefici della glucosamina

La glucosamina è una sostanza riconosciuta per i suoi effetti benefici sulle articolazioni ed interviene nella sintesi di lipidi e proteine glicosilate. Esistono varie forme di glucosamina ma tra le più note troviamo la glucosamina cloridrato (a maggior assorbimento) e la glucosamina solfato. Viene associata spesso ad altre molecole in modo da agire in sinergia garantendo maggior efficacia. Tra le associazioni più comuni ricordiamo la condroitina e il metilsulfonilmetano (MSM). In commercio possiamo trovarla maggiormente sotto forma di integratori ma anche sotto forma di pomata.

Glucosamina: a cosa serve

A cosa fa bene la glucosamina? La glucosamina ha tante proprietà che le vengono attribuite: in primis costituisce un’ottima attività di rinforzo delle articolazioni contribuendo a preservare la struttura e l’elasticità della cartilagine. Inoltre sostiene l’organismo in caso sia di lavoro fisico che mentale ad alti ritmi e possiede anche capacità antinfiammatorie. Quando si prende la glucosamina? La glucosamina si prende quando si è affetti da osteoartrite o altre patologie articolari, oppure se si ha un processo infiammatorio in corso. È infatti dimostrato che questa sostanza possa espletare una grande funzione antinfiammatoria avendo la possibilità di ridurre quindi i classici farmaci cosiddetti FANS. Utilizzata con costanza aiuta a preservare le articolazioni nei soggetti sani.  

Glucosamina: effetti collaterali

Abbiamo visto le proprietà e gli effetti benefici, ma quali sono gli effetti collaterali della glucosamina? Le persone che fanno uso regolare di glucosamina non riscontrano effetti collaterali ma possono verificarsi sensibilità individuali dovute alla fonte di derivazione (crostacei). In questi casi è bene sospendere l’assunzione, in quanto è possibile che il nostro organismo non tolleri bene questo tipo di sostanza e rivolgersi al proprio medico per farsi consigliare al meglio. Alcune persone pensano che la glucosamina fa ingrassare, in realtà è suggerita per dimagrire ma non si hanno ancora prove scientifiche riconosciute in merito. Per quanto riguarda invece l’argomento glucosamina e diabete alcuni studi in vitro hanno dimostrato che la glucosamina può indurre un meccanismo di insulino-resistenza, ma la somministrazione fino a 1500 mg al giorno non sembra comportare alcuna alterazione della glicemia e quindi nessun legame ostile con il diabete.

Glucosamina: dove si trova

Oltre ad essere presente in integratori e creme per le articolazioni, la glucosamina è presente anche in natura. Dove si trova la glucosamina negli alimenti? Si trova nei tessuti che strutturano il carapace dei crostacei come granchi, aragoste e gusci dei gamberi. Non è quindi possibile assumerla in questo stato, per cui viene estratta e trasformata in integratori.

Se vuoi ottenere il massimo dei benefici dalla glucosamina è opportuno integrarla con condroitina, MSM e collagene, tutti nutrienti che puoi trovare in YOUTH.

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli