Collagene Bovino Idrolizzato: quali vantaggi per il nostro organismo

Il collagene è una proteina fondamentale per l’organismo, poiché dà struttura al tessuto connettivo e sostiene la trama della pelle. Ma non solo. È fonte di sostegno per le ossa e le articolazioni, unghie e capelli.

Naturalmente presente nei mammiferi, tende a diminuire fisiologicamente già dopo i 25 anni di età. Ecco perché per avere un aspetto giovane e risultare forti, l’ideale è pensare ad una specifica integrazione orale e ricorrere al collagene idrolizzato.

Di cosa si tratta? A cosa serve?

Vediamo insieme di scoprirne le caratteristiche principali.

Note generali collagene idrolizzato

Il  tessuto connettivo della pelle è costituito principalmente da collagene ed elastina.

Il collagene, in realtà, rappresenta ben il 70-80% del peso della pelle privata della sua acqua. L’efficienza meccanica e strutturale del derma è garantita dal collagene in quanto influenza la capacità di legare l’acqua.

Quando il collagene diminuisce, agire per via topica non è più sufficiente e ricorrere all’integrazione è sicuramente la strada più efficace.

Quale collagene scegliere allora?

L’assunzione di collagene può essere di due tipi:

  • marino idrolizzato
  • bovino idrolizzato

Si dà in entrambi i casi questa definizione poiché la proteina del collagene viene sottoposta ad idrolisi cioè scissa attraverso l’acqua e legata ad altri elementi per potenziarne la finalità.

Qui analizzeremo in particolare quello bovino idrolizzato.

Che cosa è il collagene bovino idrolizzato?

Il collagene bovino, come suggerisce la definizione, viene ricavato da questa specie come antilopi, bisonti, bufali, ma principalmente estratto da mucche. Come?

Si fanno bollire le ossa del bestiame selezionato; attraverso procedimenti di essiccazione ed idrolisi, poi, si ricava il preparato destinato all’integrazione alimentare una volta superati controlli di idoneità.

Nel corpo umano esistono ben 20 tipi di collagene:

il collagene bovino migliora notevolmente il collagene di tipo I e III ovvero dà un contributo migliorativo sostanziale della pelle in termini di :

  • elasticità
  • idratazione
  • umidità

Tutte queste caratteristiche assicurano tono e maggiore giovinezza all’aspetto della nostra pelle.

L’integrazione di collagene bovino inoltre:

  • dà sostegno in caso di osteoporosi e osteoartrosi.

Studi accreditati confermano che la sua assunzione migliora infatti la densità ossea e diminuisce dolori articolari agevolando la disinfiammazione di cartilagini.

Inserire quotidianamente questo tipo di integrazione ha notevoli vantaggi non solo estetici, ma anche fisiologici.

Come posso integrare collagene bovino in sicurezza?

Esistono in commercio diverse proposte di tale integratore.

Una scelta sicura ed efficace è la formula della YOUTH.

La proposta è di un barattolo di 300 g con polvere di collagene bovino idrolizzato da assumere seguendo le indicazioni indicate.

 È stato dimostrato che il collagene bovino idrolizzato risulti ancor più efficace e funzionale se legato ad altri elementi.

Ecco perché YOUTH ha scelto di aggiungere

  • Vitamina C vitamina fondamentale nella generazione dei tessuti e potente antiossidante
  • Arginina contribuisce alla risintesi della idrossiprolina, aminoacido abbondante nel collagene
  • Lisina, Prolina e Glicina aminoacidi fondamentali per il sostegno di ossa e articolazioni

Ci sono controindicazioni?

Ovviamente qualsiasi integrazione deve attenersi alla posologia indicata e in questo caso non deve superare la somministrazione di 10 g al dì che assicura l’apporto di ben 6 grammi di collagene.

NON devono assumere il collagene bovino soggetti allergici ai crostacei e al componente stesso.

Si segnala che il prodotto può essere assunto sia a stomaco vuoto che pieno, secondo le proprie preferenze individuali.

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli