La vitamina K2 e salute cardiovascolare

Oggi ti lascio ad un articolo che ribadisce, qualora ci fossero ancora dei dubbi, dell’assoluta importanza di integrare nella propria alimentazione la vitamina K2 nella forma MK-7, che attiva l’MGP il più potente inibitore di calcificazione arteriosa.

In pratica è grazie alla vitamina K2, scarsamente presente nel cibo, che il calcio che assorbiamo, viene indirizzato alle ossa e denti e NON sulle pareti arteriose dove col tempo si possono formare delle placche come puoi vedere nell’immagine.

L’integrazione di K2 è ancora più necessaria se si integra la vitamina D3 che aumenta appunto l’assorbimento intestinale di calcio.

Quando integri la vitamina D3 DEVI integrare SEMPRE la K2, anche se integri poca vitamina D3. Per approfondire l’argomento ti consiglio di iscriverti alla newsletter e scaricare i report gratuiti.

Devi considerare la vitamina K2 come un vigile urbano che direziona il calcio nelle sedi opportune. Senza il vigile urbano è facile invece che il calcio vada a creare danni col tempo, cioè indurimento progressivo delle arterie e conseguenti malattie cardiovascolari.

Importante: la k2 integrata nel tempo è utile anche ad eliminare il calcio GIA’ depositato sulle tue arterie..

Dagli studi citati, il Rotterdam Study ed il Prospect study, escono fuori questi dati considerando una integrazione adeguata di K2:

1) Riduzione della calcificazione arteriosa del 50%
2) Riduzione del rischio cardiovascolare del 50%
3) Riduzione del 25% per tutte le cause di mortalità
4) Per ogni 10 mcg di K2 consumata il rischio di malattia coronarica si abbassa del 9%

Vorrei precisare comunque che sarebbe sempre opportuno adottare uno stile di vita corretto ed una sana alimentazione in modo tale da eliminare o quanto meno ridurre notevolmente l’infiammazione cronica silente, molte volte causata da regimi alimentari completamente errati.

L’articolo di cui ti parlavo lo TROVI QUI

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli