Vitamina D e selenio, accoppiata vincente

Ormai sulla vitamina D3 si è scritto tantissimo. Non si possono quindi certo trascurare i suoi enormi benefici sul nostro organismo.

In questo studio del 2018 è stato visto come in sinergia con il selenio (seleniometionina) si abbiano degli effetti benefici sugli anticorpi tiroidei in soggetti uomini con tiroidite di Hashimoto.

Trovi lo studio CLICCANDO QUI

Sempre in un altro studio di Krysiak et al. svolto questa volta su 47 donne si nota come il selenio potenzi gli effetti della vitamina D.

Trovi lo studio CLICCANDO QUI

Paleocomplex e Paleocomplex Revolution garantiscono nelle nuove formulazioni ogni giorno 10.000 unità di vitamina D3 e 100 mcg di selenio, più chiaramente tutto il resto in una formidabile sinergia di nutrienti.

Trovi Paleocomplex QUI

Revolution CLICCANDO QUI

BUONA INTEGRAZIONE

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli