Le 3P del Benessere

Chi non conosce le 3P del benessere?

Eh sì viviamo in Italia, può sembrare immediato pensare a Pasta, Pizza e Pane!
Non c’è niente di meglio di un buon piatto di pasta, magari con i legumi, della pizza con della fumante mozzarella, o accompagnare i secondi piatti con del buon pane caldo.
Beh ovviamente si scherza!

Questo infatti si tratta di cibo NON idoneo e in quanto tale andrebbe evitato come la dieta Paleo consiglia.

Le 3P del benessere

Siamo HOMO SAPIENS e cioè carnivori-frugivori, per cui il cibo specifico per la nostra specie è quello con cui ci siamo evoluti per 2.5 milioni di anni: carne-pesce-vegetali-frutta-frutta a guscio-miele. STOP.

Ogni animale, compreso l’uomo, che si ciba di un cibo non adatto alla propria specie, prima o poi si ammala.

Ecco le 3P del benessere come le intendiamo noi.

 1. [P]aleodieta

Questa era scontata. Si tratta dell’unico regime alimentare in linea con la nostra storia evolutiva.I cibi menzionati sopra (pane, pizza, pasta, legumi e latticini), infatti, contengono sostanze deleterie e cioè: glutine, caseine, lectine! La peggiore di tutte è sicuramente la gliadina (una prolamina del glutine) che letteralmente fora l’intestino causando la leaky gut, cioè sindrome dell’intestino che gocciola! La gliadina ha il fantastico potere di far iper-produrre al nostro corpo la ZONULINA, una sostanza che regola il passaggio dei nutrienti attraverso le tight-junction dall’intestino al torrente circolatorio. Una sua iper-produzione, quindi, non fa altro che allargare queste giunzioni, permettendo il passaggio nel torrente circolatorio, oltre che a vitamine, amminoacidi ecc, anche a sostanze che andrebbero espulse per altra via, cioè metalli,virus,batteri, tossine ecc

2. [P]aleocomplex

Lo dice il nome stesso, un complesso che serve a colmare le carenze presenti nel cibo moderno! Ovviamente è un integratore adatto a tutti, non solo per chi pratica la Paleo dieta.Il suo scopo infatti è quello di avvicinarci al benessere dei nostri avi del paleolitico che avevano la possibilità di procacciarsi un cibo sicuramente più ricco di nutrienti di quello attuale. Quali sono queste carenze?

    • Vitamine, che nella maggior parte dei casi diminuiscono notevolmente con la cottura del cibo come le vitamine idrosolubili che sono molto sensibili al calore e cioè:
      • Tutto il gruppo B
      • Vitamina C
    • La vitamina D, che non si può produrre a queste latitudini nel periodo compreso tra Ottobre e Marzo, e che a volte è complicato produrre anche nel periodo estivo per tutti i motivi che hai letto nel report gratuito che ti ho inviato! (se non sei ancora iscritto alla newsletter compila il form in basso!)
  • Vitamina K2, il più importante cofattore della vitamina D3 praticamente assente nel cibo odierno, a causa dell’alimentazione a cereali e soia delle mucche (presente soprattutto nel fegato della carne grassfed).
  • Omega 3, per lo stesso motivo di cui sopra, che porta la carne ad avere un carico maggiore di Omega 6 (pro-infiammatori)

Queste sono le carenze peggiori a cui poi bisognerebbe accompagnare tutti gli altri cofattori della vitamina D (Magnesio, Vitamina A, Zinco, Boro).

Poi ci sono Acido Lipoico, Acetyl Carnitina, come consiglia Robb Wolf.

Ed Infine Vitamina E e Selenio per avere uno spettro completo di antiossidanti (insieme a Vit. A, C, Acido Lipoico) per combattere i radicali liberi.

Paleocomplex ti permette di integrare al TOP in un UNICO prodotto!

3. [P]esi

Sì, non c’è migliore attività fisica della “Ghisa” per:

  1. Aumentare la massa muscolare
  2. Aumentare quindi il consumo di grassi a riposo
  3. Rinforzare le ossa

Allenandosi in maniera concentrata ( lavoro anaerobico-alattacido ) si simula quello che una volta era l’esercizio fisico dei Paleolitici…cioè scatti brevi ed intensi, magari lotta strenua ma non eccessiva in termini di tempo. Sicuramente non facevano le maratone per inseguire la preda!

Anche questa [P] mi sembra piuttosto intuitiva.
Chi esprime maggior forza e, diciamolo pure, bellezza estetica? Un centometrista o un maratoneta?

Il primo è appunto espressione di forza esplosiva, muscoli tonici, insomma una statua.

Il secondo direi proprio di no. Piuttosto filiforme, magari un tono muscolare decente nella parte inferiore, quasi inesistente nella parte superiore.

Immagina un centometrista e un maratoneta nella savana alle prese con leone affamato, chi sbrana il centometrista o il maratoneta?

Quindi continua a seguire la Paleo, acquista il Paleocomplex, e vai in palestra almeno 2 volte a settimana!

Non sei ancora iscritto?

Compila e invia il form e sarai iscritto alla newsletter di PALEOCOMPLEX. Non inviamo spam, ma informazioni aggiornate e utili su salute e benessere, oltre alle promozioni riservate agli iscritti per continuare a risparmiare sull’acquisto dei PALEOCOMPLEX!

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli