Disturbi del Sonno: la Glicina di YOUTH (parte 1)

Disturbi del Sonno e Glicina
Parte 1


Molto tempo fa ti ho parlato dei disturbi del ciclo circadiano, quel ritmo biologico per il quale il nostro corpo va in riposo in assenza di luce e ha più energia in presenza di luce.

Come abbiamo detto nell’articolo che trovi qui, questo meccanismo è stato alterato ormai terribilmente dall’avvento della luce artificiale quasi 150 anni fa. 

Per la quale in molti hanno difficoltà:

  • ad addormentarsi,
  • a mantenere un sonno costante, 
  • a provare una vera sensazione di riposo.

In molti tranne coloro che ovviamente integrano i corretti micronutrienti…

Non sai neanche quante persone mi hanno riferito che dopo aver iniziato ad assumere YOUTH hanno migliorato notevolmente il loro riposo

Guarda tu stesso qui:

La scienza ci dice il perché:

Nel 2015 un’equipe di scienziati dopo vari esperimenti ha brevettato una prima cura terapeutica del sonno a base di Glicina

Lo studio lo trovi QUI

Questo aminoacido prima non era assolutamente preso in considerazione, non solo per le sue proprietà regolarizzanti del sonno e della veglia, ma anche:

  • nel suo ruolo per i muscoli,
  • il metabolismo
  • la salute del cervello
  • la densità ossea,
  • la salute gastrointestinale. 

Era completamente ignorato! 

D’altronde viene considerato un aminoacido “non essenziale” il che significa che tecnicamente dovrebbe essere il nostro stesso organismo a produrlo da sé. 

Una sua lieve carenza non è dannosa, ma una grave carenza può portare a fallimenti della risposta immunitaria, una crescita lenta, e ad un metabolismo dei nutrienti anomalo

Ma di questo ne parleremo un’altra volta.

Vediamo come reagisce rispetto al sonno REM… 

La Glicina non è solamente un aminoacido ma è anche un neurotrasmettitore. 

Per questo ha effetti sulle infiammazioni e ho deciso di aggiungerla ulteriormente in Youth… 

Si perchè essendo il Collagene già composto da 1/3, quasi 1/4, di Glicina la loro assunzione insieme ne permette una completa integrazione e una produzione potenziata di Collagene! 

Come neurotrasmettitore ha capacità sia eccitatorie che inibitorie: funge da agonista per i recettori NMDA eccitatori nel cervello; e aumenta il neurotrasmettitore inibitorio Serotonina.

Poiché la Serotonina è un precursore della Melatonina, livelli aumentati di entrambi a seguito dell’integrazione di Glicina possono ridurre l’insonnia e migliorare la qualità del sonno.  

Anche attraverso altri meccanismi la Glicina concilia il sonno: 

  • aumenta il flusso sanguigno alle estremità, riducendo così la temperatura corporea interna, un segnale importante per l’inizio del sonno,
  • aumenta la quantità di tempo trascorso in fase REM,
  • inibisce i neuroni stimolatori dell’oressina, responsabili dell’eccitazione e della ricerca della ricompensa, che possono contribuire ai risvegli notturni.

La ricerca ha dimostrato che una dose bassa di glicina prima di coricarsi riduce la sonnolenza e l’affaticamento il giorno successivo e migliora le prestazioni cognitive

Come dimostra questo studio QUI

I partecipanti, studenti di età media 20 anni e uomini di mezza età, sono stati sottoposti a un test a doppio cieco che ha misurato l’attenzione, la memoria e l’umore prima e dopo l’assunzione di glicina

Il neurotrasmettitore migliorava soprattutto la memoria sia nei giovani che nel campione più anziano. 

Il beneficio, ipotizzano i ricercatori, è probabilmente ancora più elevato nelle situazioni in cui le prestazioni cognitive sono compromesse da jet lag, turni di lavoro notturni, o sonno interrotto.

Questa ricerca ha contribuito all’interesse degli scienziati nel perseguire lo studio della glicina anche nel trattamento dei disturbi neurodegenerativi come l’Alzheimer.

Insomma parliamo di un fantastico aminoacido presente in Youth già da tempo ormai.

Utile non solo per dormire ma anche per aumentare le prestazioni generali del nostro organismo.

In Youth troviamo la Glicina combinata al Collagene questo permette di integrarne oltre 2 grammi al giorno! 

Essendo la dose giornaliera di Youth comprensiva di 6 grammi di Collagene e 300 mg di Glicina se ne può assumere davvero una quantità straordinaria di questo importante amminoacido rispetto a tutti gli altri integratori.

E non solo, in Youth puoi trovare ben altri 11 nutrienti tra i quali antiossidanti ed Acido Jaluronico.

Scoprili QUI

Ah! E se te lo sei perso, ecco l’articolo in cui ti spiego perchè un integratore di Collagene come Youth non regge il confronto con gli altri presenti in commercio, per questi e anche per altri motivi che potrai scoprire leggendolo.

Anche perché credo che le cose debbano andare insieme, per quanto mi riguarda non avrebbe senso farti integrare Collagene, antiossidanti e l’Acido Jaluronico per farti avere una bella pelle e ossa forti senza poi garantirti un riposo adeguato

La prossima volta ti parlerò invece di come le vitamine e i nutrienti all’interno di Paleocomplex aiutano il sonno.

Anche lì, è inutile rinforzare le difese immunitarie senza garantire un meccanismo vitale all’organismo come un sano sonno riposante

Ricorda che infiammazione e virus non aspettano altro…  

Rimani aggiornato su integrazione e benessere iscrivendoti alla newsletter!

Alla prossima,

Lorenzo Zarone.

Fonti:

Kawai N, Sakai N, Okuro M, Karakawa S, Tsuneyoshi Y, Kawasaki N, Takeda T, Bannai M, Nishino S. The sleep-promoting and hypothermic effects of glycine are mediated by NMDA receptors in the suprachiasmatic nucleus. Neuropsychopharmacology. 2015 May;40(6):1405-16. doi: 10.1038/npp.2014.326. Epub 2014 Dec 23. PMID: 25533534; PMCID: PMC4397399.


File, Sandra E. BSc, PhD, DSc; Fluck, Emma BSc, PhD; Fernandes, Cathy BSc, PhD Beneficial Effects of Glycine (Bioglycin) on Memory and Attention in Young and Middle-Aged Adults, Journal of Clinical Psychopharmacology: December 1999 – Volume 19 – Issue 6 – p 506-512

VAI ALLO SHOP e leggi tutte le recensioni

VAI ALLO SHOP e leggi tutte le recensioni

Condividi l'articolo

Scopri "L'integrazione nella Paleodieta"

Di cosa parla il nuovo libro di Lorenzo Zarone?

  • Perché le carenze nutrizionali hanno a che fare con l’invecchiamento e le malattie?
  • Quanti nutrienti troviamo nel cibo che mangiamo?
  • Quali sono gli integratori assolutamente necessari?
  • Qual è il dosaggio fisiologico sano di vitamina D3 (25OH) che non dovresti superare e perché? Non è 150 ng…nemmeno 100 ng…nemmeno 70 ng…


A queste e ad altre domande troverai risposte esaustive all’interno del libro, e sconti esclusivi da utilizzare per l’acquisto dei prodotti dello shop.

Altri articoli